Il percorso escursionistico ispirato allo storico pellegrinaggio
La Via di Sant’Anna ha una storia centenaria legata all’omonimo Santuario, posto in un vallone laterale della Valle Stura a quota 2035 m s.l.m., nel luogo esatto che venne indicato in un’apparizione di Sant’Anna alla giovane pastorella Anna Bagnis, come narra la leggenda.
Ormai da decenni è tradizione, per gli abitanti del cuneese, affrontare questo cammino partendo la sera da diverse località della provincia e per raggiungere la meta al mattino, dopo aver camminato tutta la notte sulla strada asfaltata ex-militare che collega Borgo San Dalmazzo e i vari paesi sulla destra orografica del fiume Stura.
Oltre ad essere un arduo itinerario in bicicletta, è possibile percorrere la via a piedi: da Cuneo la Via di Sant’Anna è di poco meno di 64 km, che permettono di ammirare un paesaggio incantevole, su una via battuta per secoli dai pellegrini devoti alla santa.
Il Cammino può essere percorso in quattro tappe, modificabili, allungabili o accorciabili in base alle proprie capacità ed allenamento e condizioni climatiche.
Come per i famosi cammini internazionali, il Cammino di Sant’Anna nasce con lo scopo di mantenere vivo il senso più vero del pellegrinaggio al santuario.
TAPPE
1 – Cuneo – Roccasparvera: 19,6 km – +400 m di dislivello in salita
2 – Roccasparvera – Demonte 17,2 km – +620 m di dislivello in salita
3 – Demonte – Vinadio 14,4 km – +620 m di dislivello in salita
4 – Vinadio – Santuario di Sant’Anna 12,6 km – +1140 m di dislivello in salita
Nei giorni più caldi dell’estate alcune tratte potrebbero risultare più impegnative a causa delle temperature; si consiglia quindi di fermarsi nelle ore centrali presso un’accogliente locanda della Valle o all’ombra di un bosco.
DETTAGLI DEL PERCORSO INFORMAZIONI UTILI ILCAMMINODISANTANNA.ORG
Porta di Valle Stura: Via Nazionale 17, Demonte,
Tel. o Whatsapp: +39 3282032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it